Se non mi trovate qui... ecco dove cercarmi!

Se non mi trovate qui...

Ormai sono diversi anni che scrivo pochissimo qui sul blog. Mi dispiace davvero molto e vorrei dire che diventerò più solerte ma... so benis...

mercoledì 21 gennaio 2015

Portare scalogna

Portare scalogna: sperando che questo post non ne porti qui!

«Ma lo scalogno c'entra con la scalogna?».
Da questa domanda di Salomon Xeno a cui non ho saputo rispondere nasce l'idea di questo post.
Oggi andremo infatti a scoprire l'origine dell'espressione portare scalogna per capire di che si tratta e se lo scalogno c'entra o meno qualcosa.




Quando si dice?
In genere si usa l'espressione portare scalogna nel senso di portare sfortuna, iella... significa dunque avere cattiva influenza sulla sorte.
Facciamo un esempio pratico… se una persona vi dice che potreste cadere dalle scale e quel giorno per puro caso cadete, potete esclamare furenti: «Mi hai portato scalogna!».

Essere scalognato significa invece essere perseguitato dalla cattiva sorte.
Si può essere perseguitati dalla scalogna, cioè dalla fortuna, se per esempio si perde sempre al gioco o se ci succedono tante cose brutte in fila.

Un controsenso
Sono sicura che almeno il 90% di quelli che abitualmente cucinano ha avuto tra le mani almeno una volta uno scalogno. Ma quanti di voi si sono mai chiesti se c'entra qualcosa con l'espressione portare scalogna?

In ogni caso, per i pochi che non conoscono lo scalogno, qualche cosa in merito è il caso di dirla. Con il termine scalogno si intende sia il bulbo sia la pianta. Spesso viene usato per fare il soffritto, perché molto simile a una cipolla, ha un gusto a metà tra quest'ultima e l'aglio.
Facendo le mie ricerche per il post ho trovato una frase  del Cinquecento (che mi è piaciuta tanto!) di Luigi Alamanni che descrive così le varie differenze: «La piangente cipolla, l'aglio olente, il mordente scalogno, il fragil porro».

L’interpretazione più convincente
Portare scalogna significa portare sfortuna (soprattutto al gioco e in cose di poco conto), spesso  nel senso di condurre alla povertà.

Questo potrebbe derivare dalla tradizione popolare in cui lo scalogno era un alimento molto diffuso tra le persone più povere, quindi era diventato un esempio di qualcosa che porta disgrazia e povertà.
Per esempio, Plinio parla della scalogna dicendo: «Chi tocca quest'erba sarà per quel giorno sfortunato nel giuoco». La individua quindi come portatrice di iella.

Il bulbo e la pianta dovrebbe essere indicati al maschile (scalogno) ma in alcune fonti popolari si trova anche al femminile (scalogna).
Il termine botanico esiste da moltissimo tempo, mentre il significato relativo alla sfortuna è probabilmente di fine Ottocento o inizio Novecento, quando le cipolle erano ritenute cibo da mensa dei poveri e sinonimo di miseria.

Altre interpretazioni
Un'altra interpretazione sostiene che l'espressione portare scalogna deriverebbe dal latino calumnia (calunnia) nel senso di falsa accusa, raggiro, frode, macchinazione e quindi non avrebbe niente a che fare con il cipollotto.

La prima mi sembra comunque l'interpretazione più affascinante.

Conclusione
Un post a metà tra quelli di questa rubrica e una ricetta… forse dovreste aspettarvi anche queste in futuro da parte mia! Ahaha!

Quale interpretazione preferite?

Che rapporto avete con lo scalogno? E con la scalogna?



24 commenti:

  1. Io e la scalogna ormai siamo amiche di vecchia data... Invece ho scoperto di aver usato lo scalogno senza saperlo! Insomma, sembra davvero una cipolla... E poi fa piangere ugualmente...
    Comunque ti ringrazio per averci risolto questo dubbio :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Spero che litighiate presto, sai?
      Comunque, sì, lo scalogno assomiglia molto a una cipolla e fa piangere comunque, anche se forse un po' meno della cipolla. La prossima volta che ci vediamo ti insegno i trucchi per non piangere mentre li affetti.

      Elimina
    2. "Cucina con Romina Tamerici" parte 3 ...la puntata in cui forse farò qualcosa di più che mescolare! ;)

      Elimina
    3. A breve la rubrica di cucina! Ahaha!

      Ma mescoli così bene! Ok, ok, la prossima volta ti faccio fare anche altro.
      Comunque mi pare che ti ho lasciato usare anche lo sbattitore, una volta.

      Elimina
  2. Lo scalogno l'ho scoperto solo di recente! Fa piangere come una cipolla, vero. Però è piccolino, se ne va tutto in un buon soffritto, e il risultato è buono. Per queste ragioni, ben venga lo scalogno!
    Sperando che allontani la scalogna, nonostante l'etimologia. ^^

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Viva lo scalogno e abbasso la scalogna! Sono d'accordo!

      Elimina
  3. È ottimo!
    Io lo uso spesso al posto della cipolla. E ormai non conduce più alla povertà, perché costa un'iradiddio ;)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La verdura, in effetti, ormai è diventata tutta costosissima...

      Elimina
  4. Quindi lo scalogno è un po' come pizza e fichi?.

    RispondiElimina
  5. Anche io lo uso spesso al posto della cipolla, devo dire che pur non essendone certo pensavo che l'espressione scalogna fosse legata a questo nobile ortaggio.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Lo supponevo anch'io, ma non ne ero certa, quindi... ho fatto una ricerca!

      Elimina
  6. La prima ipotesi è effettivamente più pittoresca, la seconda implica solo un passaggio da italiano corretto a volgare, uno strafalcione da ignoranti assurto a neologismo... Naaa, meglio la prima ;-)
    Lo scalogno non so neppure che sapore abbia!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anch'io voto la prima!

      Però tu, per compito, devi provare lo scalogno!

      Elimina
  7. Scalogno per sempre! ^^ In cucina.
    Mentre propendo per la spiegazione legata alla derivazione dalla "calumnia" :P

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Solo in cucina, però, eh! Ahah!

      Sicuramente è interessante anche la seconda interpretazione, forse più legata all'etimologia...

      Benvenuto sul mio blog!

      Elimina
  8. Ahah! Io ci ho pensato appena ho visto il post!
    Credo che la derivazione latina sia quella più affidabile, però solitamente nei detti popolari vi è l'ovvia influenza delle credenze folkloristiche quindi potrebbe essere che sia la prima interpretazione ad essere quella corretta!

    Ciao Romina!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Potrebbero anche essere vere entrambe, nel senso che il "popolo" potrebbe aver interpretato la derivazione latina a suo modo... spesso la giusta via sta nel mezzo!

      Elimina
  9. Che bello, non me lo ero mai chiesto!
    Eppure... boh, di solito cipolla, aglio (e quindi penso pure lo scalogno) sono considerati dei portafortuna (secondo tradizione allontanano i vampiri e gli spiriti maligni, vengono usati nei "rimedi della nonna" per le influenze...). Buffo no?
    Quindi forse io propenderei per la seconda interpretazione. :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Alla questione dei portafortuna non ho minimamente pensato, però in effetti... non so, c'è anche da dire che l'aglio non è lo scalogno. Comunque l'argomento andrebbe approfondito. Grazie per lo spunto di riflessione!

      Elimina
  10. Direi la prima ipotesi... la seconda mi sa di troppo elaborata...

    RispondiElimina
  11. Bah! Sempre odiato aglio, cipolla e affini. :) Ma la spiegazione è molto interessante.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E come si può cucinare senza aglio, cipolla e affini?
      Va be', i gusti non si discutono.

      Elimina

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...