“Dizione”: una riflessione sul tema.
Ho iniziato a studiare dizione l'anno scorso. Sembrava
che a breve avrei potuto lavorare in radio ed ero piena di entusiasmo.
Attualmente, invece, l'unica trasmissione che ho il piacere di presentare è Letteralmente
Sparlando. Le occasioni di fare qualcosa seriamente sono sfumate, ma
non la mia passione per le potenzialità della voce. Per questo ancora oggi
continuo a studiare dizione e a utilizzarla in alcuni casi e, un po' stanca di
troppe dicerie e frecciatine, mi è sembrato opportuno fare qualche riflessione.
Il paradosso
dello studente di dizione
Ultimamente una maggiore esposizione a una dizione
corretta, fa sì che cominci a venirmi
naturale usare una dizione migliore (soprattutto per quanto riguarda le
e aperte e chiuse). Ed è faticoso, in
realtà, perché non è naturale parlare con una dizione
corretta. Il problema è che, anche imparando tutte le regole, non si può parlare con una buona dizione! Non è
possibile! Tanta fatica per imparare
regole complesse e difficili e poi non le si può usare? Ebbene sì,
perché la gente ti guarda come un appestato se parli in italiano con gli
accenti giusti (o, nel mio caso, un po' più giusti… non ancora perfetti!). Questo
è il vero paradosso dello studente di
dizione: apprendere una sorta
di lingua che non si può parlare, di cui bisogna quasi vergognarsi.
Giuro. Sconvolgente. Non so se sia così ovunque o solo dove vivo io, ma si
rischia quasi il linciaggio.
Il legame con le
radici
La gente, soprattutto la famiglia, ti guarda come se
avessi sputato sulla tradizione
millenaria che ti lega alle tue origini. È inaccettabile che tu vada
cercando di rimuovere segni della tua appartenenza territoriale! Be', devo dire
che invece per me è una soddisfazione
quando ora per strada (quando mi sforzo di parlare in modo più neutrale
possibile) e le persone mi chiedono da dove vengo, chiedendomi di dove sono
perché non sembro di qui. E no, non è
voglia di rinnegare le origini e nemmeno vergogna di dire di dove sono,
però è la prova provata che non sto studiando senza esito.
Senza scopo
Almeno l'esito
c'è, visto che lo scopo è un po' dubbio. Se un anno fa avevo buone
opportunità di trovarmi presto a lavorare in radio, ora direi che sono ipotesi
molto remote, quindi a che mi serve
una corretta dizione? A nulla. La studio nei ritagli di tempo perché mi
appassiona e perché non ho intenzione di chiudermi nessuna possibilità. E
perché voglio che i miei video sul blog siano sempre più precisi.
La dizione
inutile?
Ma poi, anche per lavorare, serve davvero la dizione? Ormai sembra che anche in tv e in
radio ci sia una grande flessibilità
e, in alcuni casi, addirittura un ritorno alle cadenze il più possibile marcate
dal punto di vista diatopico. In realtà, sono d'accordo sul fatto che per parlare in pubblico o con il
pubblico la dizione non è di certo la cosa più importante. Serve una bella voce (piacevole, musicale)
e serve una buona capacità retorica
(per intrattenere, stupire, coinvolgere, trasmettere emozioni). Se ci sono queste due cose, la dizione
passa di certo in secondo piano. Tanto più che nel proprio territorio
si diventa bizzarre mosche bianche. Una buona dizione però consente di farsi
capire in tutta Italia e può essere un modo per migliorare la propria prestazione
vocale. Insomma, non è indispensabile
ma di certo non è nemmeno inutile, quindi è una strada che voglio
percorrere, poi si vedrà.
Tra il dire e il
fare…
Studiare dizione significa fare fatica per imparare una lingua che poi non si può usare parlando per non destare
risate e sospetti.
Parlare con una buona dizione ci rende stranieri in patria. La lingua pronunciata in modo corretto pare la più sbagliata all'orecchio dell'ascoltatore comune.
Questo però rende
ancora più difficile imparare la dizione, perché si traduce costantemente dalla lingua corrente a quella corretta. Si impara ciò che è giusto fare e poi ci
si impone di non farlo lo stesso. Io dico quèsto e penso che devo dire quésto.
Pronuncio la parola chiésa e mi ripeto che si dice chièsa… non è facile studiare regole che poi non si possono usare.
Altro che paradosso! È un delirio!
Che fare dunque?
Conclusione
Perché
studiare dizione se poi non si può usarla parlando normalmente? È giusto
relega la dizione a un linguaggio da parlare solo in occasioni lavorative? È possibile
imparare una lingua, se non la si può
usare correntemente?
E allora vi chiedo, se
conoscete la dizione… voi la usate sempre o solo al lavoro?
E, a chi non la conosce chiedo: cosa fareste al posto
mio? La usereste sempre per
apprenderla meglio, accettando di sembrare a tutti degli snob insopportabili o continuereste a studiarla ma senza usarla mai
nella quotidianità?
E non è che io mi preoccupi troppo di ciò che pensa la
gente. Ho decisamente le spalle larghe e mi importa ben poco, però essere
continuamente accusata di voler rinnegare le mie origini o di essere una snob,
comincia a darmi un po' fastidio.
Ok, sfogo finito.
Torino è la città delle e aperte.
RispondiEliminaDetto questo, un conto è parlare in maniera corretta (esempio dire "dsukkero" invece di "tsukkero") un altro è esasperare la lingua, che allora può sembrare una costrizione.
Forse il problema allora è il confine tra questi estremi...
EliminaRomina credo si debba parlare nel modo in cui viene naturale e se si sceglie di studiare dizione (a meno che non sia una esigenza lavorativa) vuol dire che ci si sente predisposti a quel modo di parlare. Io ad esempio nel mio ruolo professionale sono molto attenta alla dizione (autodidatta pero`), mentre nel quotidiano "libero" mi diverte "sciuliare", come si dice dalle mie parti, usando anche termini dialettali. Sicuramente non avro` una dizione perfetta, ma so che vengo ascoltata volentieri e che qualcuno si diverte anche con il mio consapevole "sciuliare". Si fa quel che si puo` nel coltivar passioni e a me la vita non ha mai concesso molto tempo per coltivare le mie, ma l'entusiasmo e` quello che conduce ogni mio passo e siedo volentieri tra questi banchi. Grazie cara maestra! :)
RispondiEliminaLicia
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaQuello che ho eliminato era un duplicato ... pardon madame! :)
RispondiEliminaBenvenuta sul mio blog, Licia!
EliminaA me piace moltissimo imitare i dialetti e, nel parlato comune, non sono certo una purista della lingua... tanto più che adoro i buffi neologismi. Io però riesco a vedere le due cose (la dizione e la stramberia linguistica) come due parti di me non necessariamente in contrapposizione. Il mondo non sembra altrettanto convinto.
L'idea di fare dei post di dizione sul blog ce l'ho da un po'... in realtà mi piacerebbe fare delle pillole di dizione con un mio metodo, però non mi sento ancora pronta. Magari in futuro!
P.S. Non preoccuparti per i commenti duplicati. In futuro, puoi anche solo cancellarlo, perché come amministratrice del blog posso poi rimuovere anche la dicitura "Questo commento è stato eliminato dall'autore". Qui non lo faccio perché poi hai anche dato la spiegazione.
Quando sono arrivata a Padova, mi prendevano in giro per le e larghe... ora mia madre mi guarda come se fossi un'aliena quando dico "vérde" (che pure è la dizione corretta, ma tentare di spiegarlo ad un vicentino è una causa persa). Quindi ora non ascolto più quello che mi dicono e parlo come mi pare!
RispondiEliminaNella vita quotidiana sto relativamente attenta alla dizione e a volte mi rendo conto di avere una cadenza veneta marcatissima, ma non ne faccio un problema. Quello che mi interessa è correggerla quando sono sul palco.
Detto questo, dalla mia breve esperienza ti posso dire che una dizione corretta si nota per contrasto: se una persona con dizione corretta parla con una che ha un accento dialettale, si noterà la differenza. Se parlano due persone con dizione corretta o due persone con lo stesso accento, non si nota. Questo è un problema quando attori con provenienze diverse si trovano a recitare nello stesso spettacolo: in tal caso è meglio che tutti parlino correttamente. Anche perché (come ho detto anche nel mio blog) una Medea con accento veneto stonerebbe non poco.
Dipende anche dall'ambientazione dello spettacolo: l'ultimo a cui ho partecipato era ambientato a Venezia, quindi l'accento più marcato di alcuni personaggi non era un problema. Per l'Amleto o per una tragedia greca, invece, credo che sia molto più importante rispettare le regole della dizione.
Scusa se mi sono dilungata, ma l'argomento mi interessa parecchio!
Visto che anche tu hai a che fare con questo "problema" sono molto felice del tuo intervento. Non so, a volte mi sembra proprio di non essere capita e qui sul blog trovo sempre un po' di supporto. Mi devo essere persa il post su Medea (sono state settimane un po' turbolente...), vedrò di recuperare. Grazie davvero tanto per il commento.
EliminaIl post era sulla dizione in generale, quello di Medea era solo un esempio :) Credo che risalga all'anno scorso, forse per quello non l'hai visto.
EliminaAh, ok. Lo cercherò comunque. Anzi, se hai il link o almeno il titolo, faccio prima. Grazie.
EliminaTi capisco perché io ho sperimentato il problema involontariamente...
RispondiEliminaDalle mie parti si parla con un accento simile al romanesco, quindi fondamentalmente italiano standard modificato con parole troncate e uso improprio di alcune vocali. Per capirci: se un tuo concittadino passa da qui e ascolta due ragazzi parlare tra loro capisce tutto quel che dicono, anche se sicuramente gli verranno in mente Christian De Sica e Carlo Verdone...
A casa mia però i miei genitori (peraltro gente umile con la terza media) ha sempre voluto parlare italiano corretto, senza calate romanesche.
Ebbene: tra i dodici e i quindici anni, alle medie e alle superiori, era un continuo: ogni volta che parlavo c'era sempre qualcuno che mi chiedeva "Da dove vieni?" e io gli rispondevo "Io sono di qui", e subito: "Ma non sei nato qui. Oppure i tuoi genitori sono forestieri".
Era una cosa assurda: decine di volte mi sono sentito strano perché parlavo - rispetto agli altri ragazzi - in modo diverso, al punto che se gli dicevo di essere nato e cresciuto nella loro stessa città, e che lo stesso valeva per i miei genitori, loro non ci credevano. Gli sembrava impossibile...
Insomma, in un certo senso è come pensi te: la dizione corretta serve come una "lingua franca" da utilizzare per motivi professionali o quando sei in un'altra regione. Nel tuo contesto se parli "italiano standard" paradossalmente diventi un estraneo, uno che non appartiene alla comunità in cui è nato... Assurdo, però è così.
Comunque, per dire: studiando inglese ho scoperto che nei paesi anglofoni le parlate locali o sociali hanno la stessa importanza: un nero nato a Harleem che parla inglese corretto anziché usare lo slang dei neri viene guardato con sospetto; un abitante di Liverpool che parla bene l'inglese senza alcun accento "scouse" viene percepito come un rinnegato, uno che si vergogna di essere nato a Liverpool (magari sto tizio parla bene inglese ma non si vergogna affatto di essere un liverpudlian, eppure gli altri lo percepiscono così...)
Io sono ancora lontana da parlare un italiano perfetto, però, se fino a qualche anno fa la gente riconosceva che venivo da Bergamo dopo due parole (e già all'epoca non avevo un accento molto marcato, rispetto a quello dei miei conterranei), ora capiscono che non sono di Milano ma in genere non sanno bene dove collocarmi (probabilmente sono un pasticcio di influssi dialettali, ormai!). Spesso mi chiedono se sono toscana, quindi mi sto avvicinando all'italiano standard, credo (almeno quando mi sforzo di parlare correttamente). Poi ci sono le eccezioni: due settimane fa mi hanno chiesto se fossi ligure! Questa settimana una donna ha reagito sbalordita alla mia dichiarazione di essere lombarda.
EliminaDi fatto non mi importa molto di quello che pensa la gente... mi pesa solo il fatto che in famiglia vedono il mio studiare dizione come un voler rinnegare le origini e quindi ogni volta che torno nella mia Valle mi fanno sentire forestiera...
Grazie per il tuo racconto, è confortante vedere che non capita solo a me, anche se, nel tuo caso, almeno la famiglia ti sosteneva (anzi, era lei a incentivarti).
Posso capire ligure, Romina, ma perché ti prendono per toscana se non parli con le nostre consonanti aspirate?
RispondiEliminaIo invece non posso capire "ligure"! Non ho proprio niente dell'accento ligure!
EliminaSe mi impegno posso fare le consonanti aspirate. Ogni tanto mi piace imitare le cadenze regionali. E quella toscana è tra le mie preferite.
Proprio ieri, per lavoro, ho assistito al motaggio di un video dove un' attrice leggeva dei testi. La differenza tra il suo italiano perfetto ed il nostro, beh, era notevole. Cerca di far capire ai tuoi che voler parlare correttamente non rinnega assolutamente le tue radici. Chi scrive bene di solito parla anche bene.
RispondiEliminaRaffaella
Quando il mio italiano sarà perfetto e qualcuno mi pagherà per usarlo, magari mi crederanno, chissà! Grazie, Raffaella.
EliminaIo invidio tantissimo chi ha una dizione corretta!
RispondiEliminaFino a qualche anno fa si capiva immediatamente che sono veneta, e l'accento veneto molto marcato non mi è mai piaciuto. Quando ho deciso di impegnarmi a "parlare più correttamente" ho fatto qualche progresso (soprattutto con la storia delle "e") ma poi per vari motivi ho mescolato la mia parlata a quella ligure e poi a quella lombarda. Ora mi capita che mi chiedano di dove sono (quando non parlo nel mio dialetto), ma solo perché mescolo il tutto :°D
Temo di essere nella stessa situazione. Se al mio primo arrivo a Milano, dopo un secondo mi chiedevano se venivo da Bergamo, ora mi collocano qua e là, probabilmente perché mischio varie cadenze.
EliminaCiao,
RispondiEliminavorrei leggere qualche libro di dizione da autodidatta.
Tu cosa hai letto? cosa mi consiglieresti ?
Grazie in anticipo, ciao.
Benvenuto sul mio blog, Mario!
EliminaIo ti consiglio "Corso di dizione" di Nicoletta Ramorino (edizione Giunti). Io ce l'ho sempre a portata di mano e lo trovo molto chiaro e ben fatto.
Inoltre in rete puoi consultare il DOP (Dizionario di Ortografia e Pronuncia) per qualsiasi dubbio su parole particolari o per leggere alcune spiegazioni relative a vocali aperte e chiuse e altre cose molto interessanti (lo trovi qui: http://www.dizionario.rai.it).
Infine, anche se è una fonte molto meno autorevole delle due già citate, se ti va ci sono alcuni miei articoli dedicati alla dizione (purtroppo pochi), che puoi trovare qui: https://tamerici-romina.blogspot.it/search/label/Come%20si%20dice%3F
Grazie ancora per il commento e per essere passato di qui!
Scusa il ritardo, grazie mille per i consigli.
RispondiEliminaScrivi pure quando vuoi. Anzi, se ti va, tienimi aggiornata sui tuoi studi!
EliminaCiao Romina:) innanzitutto complimenti per il tuo impegno,nel correggere la tua dizione ...io sono veneto, mi piace l'accento in se solo se ascoltato in altre persone ...però quando ho ascoltato la mia voce su un vocale di WhatsApp non mi piaceva per niente...questi sali scendi continui vocali allungate ,la cantilena ...allora sto provando a correggerlo ..imitando gli speaker che hanno una super dizione e leggere delle frasi senza cantilena ...per caso anche tu hai usato questi trucchi ?:)
RispondiEliminaScusami se ti rispondo solo ora, ma mi ero persa il tuo commento sotto un vecchio post. Io sono bergamasca e, si dice, che i bergamaschi parlando cantando proprio per via della cadenza molto pronunciata. Ascoltare gli speaker è un ottimo aiuto, così come guardare film doppiati bene o ascoltare la radio e cercare di leggere ad alta voce migliorando ogni giorno. Quindi sei sulla buona strada! Grazie per il commento e benvenuto sul mio blog!
EliminaP.S. Se vuoi un consiglio di lettura... "Corso di dizione" di Nicoletta Ramorino (edizione Giunti) è un ottimo testo!
Tranquilla Romina:) e grazie della risposta...cosa ti ha spinto a cancellare la cadenza?..che poi sono tutte molto belle..però io non sopporto sentirmele addosso !!...mi faccio quattro risate sentendo gli altri ma non mi si addicono nella mia voce,sento che non mi dovrebbero appartenere !!
EliminaMi piace invece una voce neutra: vai ad ascoltare un intervista di Ivo De Palma (doppiatore di Pegasus nei cavalieri dello zodiaco) su YouTube
beh io seguo Drama Queen per cui conosco e ho visto il libro di Nicoletta Ramorino :);) ...ma i tuoi amici,conoscenti, non ti dicono che non hai cadenza ? ...parlo proprio della cantilena quella musica che contraddistingue voi bergamaschi !!:)
Per lavorare come speaker, la cadenza va un po' messa da parte. Però mi sono spiegata male: io non ho cancellato il mio accento e non parlo in dizione normalmente. Lo faccio solo per lavoro. Nella restante parte del tempo cantileno come tutti e parlo come si parla qui a Bergamo (anzi, nelle valli, che è peggio/meglio)! Praticamente è come sapere due lingue e decido quale usare a seconda del contesto.
EliminaP.S. Ivo De Palma è un grande!
Ciao :) a me basta soltanto minimizzare la mia cantilena,volevo dirti che sto seguendo un piano d'allenamento e noto i risultati,non so se sia una mia impressione ma ho delle intonazioni più robotiche,piatte e neutre. Chiudo alla fine della frase e non sento troppi sali scendi quando parlo !! ...quando invece in veneto si va in alto all'interno e alla fine della frase !!:)...ho chiesto a una mia amica e mi ha detto che non sembro veneto !! ...però chi mi può dire se ho una cadenza pronunciata o no sei tu ..ancora meglio chi è del sud:)!! Quindi io vado avanti per la mia strada ma soprattutto NON MI FACCIO ILLUSIONI !!!! ;) questo è il metodo che sto seguendo:
Eliminadizionedigitale.com/elimina-cadenza-dialettale/
Non so se viene fuori il link da cliccare !
Sono contenta che hai trovato un metodo in grado di aiutarti (il link non è cliccabile ma l'ho copiato e ho dato un'occhiata)! Se posso permettermi, ti do un consiglio: fai attenzione solo a non diventare troppo "robotico". Eliminare le cadenze va bene, ma la voce deve avere una sua personalità.
EliminaCerto che ti puoi permettere :) anche perché è una paura che ho anch'io :) ...io mi lascio andare quando parlo, quindi in teoria le emozioni fluiscono da sole , magari non ci sono saliscendi ...però quando mi arrabbio la voce diventa graffiata esempio, oppure diventa bassa se son triste , acuta senza sali scendi se ho paura !!:) ...ma tu che metodo hai usato per toglierlo ?:) Ti ringrazio per avermi messo in guardia ;)
EliminaIo non sono nemmeno sicura di aver tolto del tutto la cadenza, ma non è una cosa su cui mi sono mai davvero focalizzata molto, perché mi piace che la voce abbia il suo "colore". Certo, per lavoro punto sempre a una voce senza inflessioni e con una dizione il più possibile corretta, però la cadenza un po' "musicale" della mia terra la porto nel cuore e nelle corde vocali, nel bene e nel male. Di solito quasi nessuna delle persone con cui lavoro si accorge che sono di Bergamo, quindi, evidentemente, riesco a separare bene le due cose, ma non credo che riuscirò mai a parlare e conversare in dizione, al di fuori delle registrazioni, perché mi suonerebbe troppo artificioso.
EliminaO forse devo solo studiare ancora di più! Ahaha!