Oggi sono lieta di presentarvi il quarto post di La
biblioteca dimenticata, rubrica fissa sul mio blog curata Davide
Rigonat, il blogger che
gestisce La casa della
nebbia.
Nel suo primo post ci ha parlato di Dafni
e Cloe di Longo Sofista, un importante romanzo greco, nel secondo
ci ha parlato dei libri di Andre Norton al confine tra fantasy e fantascienza.
Il mese scorso ha
cominciato a parlarci di Giorgio Saviane
e dei suoi libri e, come promesso, oggi potete leggere la seconda parte di
quel post, incentrata in particolare sul suo libro, Il Papa.
Vi lascio subito alla lettura e ringrazio tanto Davide per il suo contributo.
In questo quarto appuntamento con La Biblioteca Dimenticata,
proseguiamo il discorso su Giorgio Saviane. Dopo l'introduzione
sulle sue opere fatta il mese scorso, scendiamo ora più nel dettaglio per
quanto riguarda Il Papa.
Il Papa di Giorgio Saviane - Seconda parte
Il Papa è un romanzo che narra la vita di Claudio, dalla sua fanciullezza alla sua nomina a papa.

olo in seguito), che anzi si rende conto di non provare veramente, ma derivano dalla

Alla fine Claudio riuscirà a farsi eleggere papa e,
depositario della verità, riuscirà a pronunciare il discorso per cui si era
preparato per anni, ma… il finale
dovrete scoprirlo da soli!
In conclusione, Il
Papa è un romanzo potente
e scritto con maestria da un grande del Novecento, un romanzo che si legge in
un pomeriggio e che vi consiglio vivamente di leggere. Sono sicuro che ne
rimarrete rapiti anche voi.
La prossima volta parleremo di un'opera di un autore
italiano molto famoso, ma che, almeno per la mia esperienza, conoscono davvero
i pochi… curiosi? Alla prossima.
Note: La foto usata come sfondo del banner è da attribuire a Luciano
Caputo (vedi CC nel link).
Hanno parlato di questo articolo:
- "Palomar" di Italo Calvino: un viaggio verso la saggezza
- "La vera storia di Ah Q" di Lu Xun: un'ironica ed efficace denuncia sociale
- "Il Conte Lucio" di Giuseppe Marcotti: un romanzo storico tra ipocrisia e corruzione nel 1700
- "Jacques il fatalista" di Denis Diderot - Prima parte
- "Jacques il fatalista" di Denis Diderot - Seconda parte
- "Il grande Meaulnes" di Alain Forunier: dall'adolescenza all'età adulta
- "Dersu Uzala" di Arsen'ev: l'esploratore e l'uomo della taiga
- "Casa di bambola" di Henrik Ibsen: drammi sociali nel teatro
- "Il paradiso perduto" di John Milton: poema epico con Satana come eroe
- "Centomila gavette di ghiaccio" di Giulio Bedeschi: il dovere del ricordo
- "L'immoralista" di André Gide: un sordo e indistinto bisogno di vivere
- "La figlia del Reverendo" di George Orwell: cambiare se stessi e non cambiare niente
- "Inferno" di Johan August Strindberg: tra narrativa e autobiografia
- "Amore" di Inoue Yasushi: viaggio nel mondo interiore dei personaggi
- "La biblioteca dimenticata - Un anno e mezzo di recensioni sparse" di Davide Rigonat - ebook gratuito
- "La biblioteca dimenticata - Due anni di recensioni sparse" di Davide Rigonat - ebook gratuito
Nel mezzo c'è un pezzo di frase che spunta stranamente, di sicuro un errore di layout.
RispondiEliminaIn ogni caso davvero un'ottima recensione.
Io vedo tutto normale... però la connessione mi sta facendo dannare da ore, quindi potrebbe esserci qualcosa che non va.
EliminaOra cerco di sistemare, grazie mille!
La frase volante va a fianco della prima foto, dopo "(sensazione che scoprirà s".
EliminaGrazie Marco per il complimento! Ho letto i tuoi post e posso davvero ricambiare.
La frase nel post c'era, poi con il "copia-incolla" si è compressa?! Mah... scusa, Davide, ma la connessione mi sta davvero facendo impazzire. Ho provato a risolvere e spero che ora sia tutto ok.
EliminaDevo dire che mi sono scelta proprio due validi collaboratori.