Se non mi trovate qui... ecco dove cercarmi!

Se non mi trovate qui...

Ormai sono diversi anni che scrivo pochissimo qui sul blog. Mi dispiace davvero molto e vorrei dire che diventerò più solerte ma... so benis...

sabato 20 luglio 2013

Paronomasia

Paronomasia: parole simili, significati diversi.

La paronomasia è una figura retorica che sfrutta parole simili ma con significati diversi. 

La paronomasia
La paronomasia è una figura retorica che consiste nell’accostare due o più parole che abbiano suono molto simile (con solo una o due lettere diverse) e significato differente.

Le due parole vengono chiamate paronimi.

Il termine paronomasia significa mutamento di nome. Questa figura retorica è meno nota come annominazione o parechesi

Può essere usata per creare un’associazione tra due concetti, per esaltare la musicalità di un verso o per creare giochi di parole o modi di dire o espressioni idiomatiche (es. Il troppo stroppia). 

Vediamo un esempio di versi celebri tratti dalla poesia Cigola la carrucola nel pozzo di Eugenio Montale. 

[…] Trema un ricordo nel ricolmo secchio,
nel puro cerchio un’immagine ride. […] 

L’attrazione paronimica 
L’attrazione paronimica è un fenomeno di etimologia popolare che fa sì che due paronimi che si assomigliano molto ma di significato molto diverso assumano un senso simile

Per esempio, il termine regalia nel Medioevo indicava un diritto spettante al sovrano, ma, per la somiglianza con il termine regalo, oggi significa anche regalo in denaro, mancia

Il bisticcio
Il bisticcio (pseudoetimologia o paretimologia) si ha quando si accostano volontariamente due parole che si assomigliano (o sono identiche) pur avendo una radice diversa.

In questo caso le parole non cambiano significato all’interno della lingua come avviene nell’attrazione paronimica, ma si tratta di un espediente letterario. 

Sovente si intende con il termine bisticcio il fenomeno della paronomasia in generale. In effetti la sfumatura tra i due è davvero minima. Il genere il bisticcio è una paronomasia più complessa o una paronomasia composta da parole con suono identico e significato diverso, ma non tutte le fonti sono concordi. 

Conclusioni
La paronomasia sfrutta parole dal suono simile per creare effetti particolari. Nel post ho parlato anche di due altri fenomeni linguistici spesso a essa associati. Spero di essere stata chiara, in caso contrario, ovviamente, chiedete.

8 commenti:

  1. sai, proprio qualche ora fa una ragazza aveva scritto "il troppo storpia" e io di risposta scrissi "non era stroppia?" così sono andata a cercare e ho trovato proprio questo termine "paronomasia" e ho pensato subito a te.
    viene usato anche in molti slogan pubblicitari perché d'impatto e si fa ricordare.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma tu guarda le coincidenze! Sono lieta che la "paranomasia" si faccia conoscere in giro per la rete!

      Elimina
  2. Allitterazione e paranomasia, che confondo, sono figure retoriche di grande fascino che uso spesso e sono molto presenti in pubblicità. Anche i titoli originali dei Romanzi di Jane Austen sfruttano spesso queste formule se ci pensiamo.
    Pride and Prejudice
    Sense and Sensibility
    il problema arriva poi con la traduzione.
    Stavo valutando proprio in questi giorni per un mio romanzo
    CORTILI E CORTEGGIAMENTO
    che sarebbe attinente al testo ma non mi convince.
    bacio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. In realtà, perché si parli di paranomasia le parole devono essere molto simili e differire solo per alcune lettere. Nei casi che hai citato credo si tratti più di parole con la stessa parte iniziale (ovviamente scelte per questioni foniche).

      Se vuoi capire meglio la differenza tra paranomasia e allitterazione, ti rimando al post che ho scritto anche su quella figura retorica: http://tamerici-romina.blogspot.it/2013/01/allitterazione-e-onomatopea.html

      Elimina
  3. Mai sentita.
    Sei un pozzo di scienza!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Nah... con le scienze te la cavi meglio tu! Ah!

      Elimina
  4. Mi viene subito in mente il verso "Una ricca rocca e forte manto" di Cino da Pistoia, ma molti altri ancora, come Zanzotto che ci ha giocato in alcuni dei suoi sonetti.

    Sicuramente la paronomasia è un trucco che ben si adatta alla ricchezza fonica dell'italiano.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. L'italiano è una lingua meravigliosa: io non smetterò mai di dirlo!

      Elimina

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...